Termini commerciali generali
Merce
1. AMBITO DI APPLICAZIONE
Le disposizioni seguenti regolano il rapporto contrattuale avente per oggetto la vendita di moduli fotovoltaici e altra merce (di seguito congiuntamente denominati "Merce") tra Hanwha Q CELLS GmbH (di seguito “Qcells”) e gli imprenditori, ossia persone fisiche o giuridiche, o società di persone con capacità giuridica, con cui Qcells avvia una relazione commerciale e che esercitano un’attività commerciale o autonoma (di seguito “Acquirente”). Con il presente documento, qualsiasi condizione diversa dell’Acquirente è da intendersi priva di validità. Sono ammesse eventuali eccezioni solo dietro il previo consenso scritto di Qcells. Con la stipulazione del presente contratto, l’Acquirente si impegna ad accettare i presenti Termini e Condizioni, i quali valgono unicamente nei confronti di “imprenditori” ai sensi dell’art. 310, par. 1 del Codice Civile tedesco (BGB).
2. STIPULAZIONE DEL CONTRATTO
a) Le proposte di contratto di Qcells non sono vincolanti. Effettuando un ordine, l’Acquirente emette un’offerta vincolante. Il contratto acquisisce efficacia solo dopo la conferma dell’ordine o dopo la consegna della Merce da parte di Qcells. Per l'entità delle prestazioni contrattuali da erogare farà fede esclusivamente la conferma dell’ordine da parte di Qcells.
b)Salvo diversamente specificato per iscritto, ad esempio nella descrizione tecnica del prodotto o nelle rispettive schede tecniche, le informazioni relative alle proprietà e alle caratteristiche della Merce sono fornite a mero titolo illustrativo e non sono vincolanti. Allo stesso modo, le dichiarazioni pubbliche, gli apprezzamenti o la pubblicità non implicano dichiarazioni sulla qualità della Merce di rilievo contrattuale. Possono sussistere delle differenze minime rispetto a quanto indicato relativamente alle dimensioni, al peso, alle caratteristiche o alla qualità.
c) Qcells si riserva tutti i diritti di proprietà, nonché i diritti d’autore relativi ai propri dati, disegni, calcoli e altri documenti, anche in formato elettronico. Tale clausola si applica in particolare ai documenti classificati come “confidenziali”. Prima di inviarli a terzi, l’Acquirente deve ottenere l’esplicito consenso scritto di Qcells.
d) Qcells si riserva il diritto di apportare modifiche anche dopo l’invio della conferma d’ordine, purché tali modifiche non contraddicano la conferma d’ordine o le specifiche dell’Acquirente. L’Acquirente accetterà eventuali ulteriori modifiche suggerite da Qcells, nella misura in cui tali modifiche siano accettabili per l’Acquirente stesso.
3. PREZZI E TERMINI DI PAGAMENTO
a) Salvo diversamente convenuto con Qcells in forma esplicita e per iscritto: I prezzi si intendono franco fabbrica e al netto dell'IVA di legge nonché dei costi di trasporto derivanti. L’Acquirente è tenuto a pagare in anticipo il 100 % del prezzo d’acquisto concordato, inclusi tutti i costi aggiuntivi. Il pagamento dell'Acquirente sarà ritenuto eseguito in tempo utile soltanto se l'importo dovuto è stato debitamente versato sul conto di Qcells entro lo scadere del termine previsto. In caso di ritardato pagamento da parte dell’Acquirente, Qcells potrà applicare gli interessi di mora al tasso legale. Qualora Qcells sia in grado di dimostrare un danno da morosità più elevato, potrà richiedere il risarcimento di quest'ultimo.
b) In presenza di contratti con termini di consegna concordati superiori a tre mesi, Qcells si riserva il diritto di adeguare i prezzi in linea con eventuali aumenti dei costi, sopravvenuti dopo la stipulazione del contratto e dovuti all'aggiunta di costi di manodopera, costi di trasporto e di stoccaggio, all'introduzione o alla modifica di imposte o ad aumenti di prezzo dei materiali. In ogni caso, tale aumento di prezzo è consentito solo nella misura in cui il prezzo originariamente concordato non subisca un incremento superiore al 5 %.
c) Qualora venga concordata la rateizzazione del pagamento, l’intero debito residuo - indipendentemente dalla scadenza di eventuali cambiali – diventerà immediatamente esigibile in caso di morosità, parziale o totale, dell’Acquirente di almeno due rate consecutive e nel caso in cui l’importo oggetto di morosità sia pari almeno a un decimo del prezzo d’acquisto concordato.
d) L’Acquirente potrà esercitare i diritti alla compensazione e di ritenzione soltanto qualora le proprie contropretese siano state accertate e passate in giudicato, siano incontestate ovvero siano state riconosciute da Qcells.
4. CONSEGNA
a) Le date e i termini di consegna dovranno essere concordati per iscritto tra l'Acquirente e Qcells per ogni singolo ordine. Salvo diversamente convenuto con Qcells, i termini di consegna inizieranno a decorrere a partire dalla stipulazione del contratto. Qualora successivamente vengano concordate delle modifiche al contratto per iscritto, potrà anche essere necessario concordare una nuova data o nuovi termini di consegna.
b) Il rispetto dei termini di consegna concordati presuppone il puntuale e regolare adempimento dei propri obblighi da parte dell’Acquirente.
c) In caso di morosità da parte dell'Acquirente o di violazione di altri obblighi contrattuali fondamentali da parte dello stesso, Qcells si riserverà la facoltà di annullare la consegna corrispondente, ovvero le consegne corrispondenti.
d) In caso di ritardata consegna della Merce da parte di Qcells, la relativa responsabilità sarà limitata allo 0,5 % dell’importo della fattura (IVA esclusa) relativo alle consegne in ritardo per ogni settimana piena di ritardo e comunque fino ad un massimo del 5 % del valore fatturato per le consegne ritardate. Tale penale costituisce l’unico rimedio giuridico adottabile dall’Acquirente rispetto a tale inadempienza.
e) In presenza di meri difetti trascurabili, le consegne dovranno comunque essere accettate.
f) Eventuali consegne parziali sono ammesse solo nella misura in cui siano accettabili per l’Acquirente.
g) Qualora l’Acquirente dovesse ritardare l'accettazione, Qcells potrà richiedere il risarcimento della perdita subita. In caso di ritardata accettazione, il rischio di perdita o di deterioramento accidentale della Merce verrà trasferito all’Acquirente.
5. TRASFERIMENTO DEL RISCHIO
a) Il rischio passerà all’Acquirente al momento della spedizione o del ritiro della Merce.
b) L’Acquirente è tenuto ad accettare la Merce fornita da Qcells al momento della consegna.
c) La consegna sarà effettuata EXW (Incoterms 2010), salvo diversamente convenuto esplicitamente.
d) Qcells non risponde per ritardi nella consegna causati dal trasporto della Merce.
6. RISERVA DI PROPRIETÀ
a) La Merce rimarrà di proprietà di Qcells fino al pagamento di tutti i crediti (inclusi tutti i crediti a saldo derivati da un rapporto di conto corrente) attuali o futuri, maturati dalla stessa per qualsiasi ragione di diritto. Qualsiasi lavorazione o modifica dovrà sempre essere eseguita per conto di Qcells in quanto produttore, pur senza alcun obbligo per la stessa. Nel caso in cui Qcells perda i propri diritti di proprietà per effetto della combinazione del prodotto con altri, conformemente a quanto convenuto l’Acquirente dovrà trasferire a Qcells i diritti di proprietà dell’articolo risultante proporzionalmente al valore corrispondente (valore della fattura). L’Acquirente dovrà provvedere gratuitamente allo stoccaggio della (com)proprietà di Qcells. La Merce di cui Qcells è (com)proprietaria verrà indicata nel prosieguo come “Merce in riserva di proprietà”.
b) L’Acquirente potrà trasformare e rivendere la Merce in riserva di proprietà durante il regolare svolgimento della propria attività purché non sussista morosità da parte sua. Non è consentito costituire la Merce in pegno o venderla a scopo di garanzia. Con il presente documento, l’Acquirente cede a Qcells, a titolo di garanzia, tutti i crediti attuali e futuri (inclusi tutti i crediti a saldo derivati da un rapporto di conto corrente) originati dalla rivendita e/o maturati per qualsiasi altra ragione di diritto relativamente alla Merce in riserva di proprietà. Con il presente documento, Qcells autorizza l’Acquirente - con possibilità di revoca - ad incassare a proprio nome, per conto della stessa, i crediti ad essa ceduti.
c) Qualora terzi dovessero avere accesso alla Merce in riserva di proprietà, l’Acquirente dovrà informare questi ultimi dei diritti di proprietà di Qcells e dare immediata comunicazione alla stessa. L’Acquirente dovrà sostenere eventuali costi e danni.
d) In caso di comportamento non conforme al contratto da parte dell’Acquirente, in particolare in caso di ritardato pagamento, Qcells potrà risolvere il contratto o recedere dallo stesso e pretendere la restituzione della Merce. Una volta recuperata la Merce, Qcells potrà venderla e i profitti così generati verranno utilizzati per compensare i debiti dell’Acquirente, una volta dedotte le spese ragionevolmente sostenute per la vendita.
e) Su richiesta dell'Acquirente, Qcells si impegna a svincolare, a propria discrezione, le garanzie costituite a suo favore nella misura in cui il valore delle stesse superi il valore dei crediti garantiti per almeno il 10 %.
7. DIRITTO REALE DI GARANZIA CONTRATTUALE
Sulla base dei crediti derivanti dal rapporto contrattuale con l’Acquirente, Qcells potrà esercitare un diritto reale di garanzia contrattuale sui beni di cui è entrata in possesso in virtù di detto rapporto. Il diritto reale di garanzia contrattuale potrà altresì essere esercitato per eventuali crediti derivanti da interventi eseguiti in precedenza, forniture sostitutive e altri servizi, nella misura in cui si riferiscono all’oggetto del contratto. Per gli altri crediti vantati nei confronti dell’Acquirente, il diritto reale di garanzia contrattuale si applicherà solo qualora tali crediti siano incontestati o accertati da un’autorità giudiziaria.
8. GARANZIA
a) La garanzia ha una validità di due anni a decorrere dalla data di consegna della Merce. In caso di consegna di prodotti difettosi, Qcells è tenuta a riparare il danno oppure a fornire Merce esente da difetti, decidendo a propria discrezione. Nel caso in cui la Merce difettosa non venga riparata né sostituita, l’Acquirente potrà far valere i propri diritti legali di garanzia (riduzione del prezzo d’acquisto o recesso dal contratto per la Merce difettosa). Salvo diversamente indicato da Qcells in forma esplicita, l’Acquirente dovrà restituire la Merce difettosa alla stessa. I costi derivanti dalla spedizione di reso saranno a carico di Qcells, purché detta condizione sia ottemperante alle norme imperative applicabili. Salvo diversamente convenuto tra le parti o stabilito da una norma imperativa applicabile, i resi diventeranno di proprietà di Qcells. Prima di restituire la Merce, l'Acquirente dovrà ricevere la conferma scritta di Qcells.
b) Per caratteristiche della Merce convenute sono da intendersi esclusivamente le proprietà elencate nella descrizione tecnica del prodotto o nelle rispettive schede tecniche. Le dichiarazioni pubbliche, gli apprezzamenti e la pubblicità non comprendono una descrizione vincolante delle caratteristiche della Merce convenute.
c) Nella presente sezione, per la Merce non viene fornita né una “garanzia di qualità” ai sensi dell’art. 443 del Codice Civile tedesco (BGB), né un’”assunzione di garanzia” ai sensi dell’art. 276 del Codice Civile tedesco (BGB).
d)L’esercizio dei propri diritti in presenza di difetti o vizi presuppone che l’Acquirente abbia adempiuto correttamente ai propri obblighi relativamente all’ispezione della Merce e alla notifica dei difetti o vizi, ai sensi dell’art. 377 del Codice Commerciale tedesco (HGB).
e) Si esclude qualsiasi altra richiesta da parte dell’Acquirente, in particolare per danni consequenziali risultanti da vizi/difetti, purché non derivino dall'assenza delle proprietà garantite.
9. ALTRE RESPONSABILITÀ
a) Si esclude altresì qualsiasi richiesta di risarcimento da parte dell’Acquirente, indipendentemente dalla relativa ragione di diritto. La presente clausola non trova applicazione in caso di dolo, negligenza grave o violazione di un obbligo contrattuale fondamentale. In caso di violazione di un obbligo contrattuale fondamentale, il risarcimento sarà limitato ai danni tipici e prevedibili. Le disposizioni precedenti non implicano una modifica dell’onere della prova a svantaggio dell'Acquirente.
b) Nel caso in cui l’Acquirente venda, modifichi o combini la Merce fornita con altra, sarà tenuto - nei rapporti interni - a manlevare Qcells da qualsiasi azione di responsabilità intentata da terzi per danni causati dai prodotti, salvo nei casi in cui quest'ultima sia responsabile del vizio/difetto alla base di tale responsabilità.
c) Non sono ammesse modifiche alla Merce né marcature della stessa che potrebbero essere interpretate come marchio di origine dell’Acquirente o di terzi.
10. ESCLUSIONE DI RESPONSABILITÀ
Gli esoneri e le limitazioni di responsabilità elencati nei presenti Termini e Condizioni non valgono per
(i) i danni derivanti da lesioni mortali, lesioni fisiche o danni alla salute causati da una violazione dolosa o colposa dei propri obblighi da parte di Qcells o da una violazione dolosa o colposa dei propri obblighi da parte dei rappresentanti legali o degli ausiliari della stessa;
(ii) qualsiasi altro danno basato su una violazione dolosa o gravemente colposa dei propri obblighi da parte di Qcells o da una violazione dolosa o gravemente colposa dei propri obblighi da parte dei rappresentanti legali o degli ausiliari della stessa;
(iii) i casi di responsabilità previsti dalla legge sulla responsabilità per danno da prodotti ovvero i casi per i quali è stata fornita garanzia.
11. DIRITTO DI RECESSO E DI RISOLUZIONE DEL CONTRATTO
a) Qcells potrà risolvere il contratto o recedere dallo stesso in tutto o in parte, nel caso in cui:
(i) sia stata richiesta l'apertura di una procedura di insolvenza sul patrimonio dell’Acquirente;
(ii) emerga che l’Acquirente era stato considerato immeritevole di credito al momento della stipula del contratto;
(iii) l’Acquirente cessi di esistere; ovvero
(iv) in presenza di un'altra ragione valida, atta a giustificare la risoluzione del contratto o il recesso dallo stesso. Una ragione di questo tipo potrebbe consistere, ad esempio, nella violazione di obblighi contrattuali fondamentali.
12. CLAUSOLA SALVATORIA, LUOGO DI ADEMPIMENTO, FORO COMPETENTE, FORMA SCRITTA
a) Nel caso in cui parte dei presenti Termini e Condizioni sia nulla o contraddica la legge applicabile, le clausole rimanenti manterranno comunque la propria validità.
b) Il luogo di adempimento e il foro competente per Hanwha Q CELLS GmbH è Bitterfeld-Wolfen. I presenti Termini e Condizioni sono regolati dal diritto tedesco. Si esclude l’applicazione della Convenzione delle Nazioni Unite sui Contratti per la Vendita Internazionale di Merci.